Telefono: +39 3496199270
E-mail: info@dottmarino.net
Dal 2008 svolge attività di libera professione operando nelle province di Bologna e Parma.
Tra i suoi pazienti attuali anche alcuni atleti d'elité in particolare ciclisti professionisti, ultramaratoneti, sprinter, calciatori e pugili.
Nato a Bologna il 26 03 1981, si è laureato nel 2006 con 110/110 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, c.d.l. in Dietistica all'Università di Modena e Reggio Emilia e successivamente, ha conseguito nel 2007 un Master Universitario in Scienze dello Sport e del fitness presso l'Università di Camerino.
Dal Novembre 2006 ha lavorato per circa un anno nel centro di ricerca Scienza e Sport presso il CONI di Modena, maturando un esperienza a 360° nel settore dell'alimentazione e dello sport.
Dal 2008 è membro dell'associazione Onlus Amici del Fegato dove ha collaborato come membro di un equipe multidisciplinare specializzata a diversi studi di tipo clinico-epidemiologico, fra cui lo studio AIFA, su pazienti con epatite C, e lo studio Europeo EFC10143-10144 promosso dalla Sanofi Avantis, riguardante la sperimentazione del farmaco Rimonabant nella cura delle steato-epatiti di origine non alcolica (NAFLD e NASH), con relative pubblicazioni.
Tutt'ora è impegnato da oltre un anno nello studio europeo FLIP relativo alla steatosi epatica di origine non alcolica.
L'Analisi antropometrica, con metro flessibile e calibro osseo, si rende indispensabile al fine di conoscere in modo accurato alcune misure fondamentali riguardanti il paziente
Tramite il plicometro è possibile rilevare lo spessore delle pliche sottocutanee.
La plicometria fornisce dati attendibili e riproducibili nel tempo.
L'analisi bioimpedenziometrica è una metodica non invasiva che consente, tramite la valutazione dell'impedenza che il nostro corpo oppone al passaggio di una impercettibile corrente elettrica, di stimare con un apposito programma informatico, la composizione corporea di un paziente in particolare i parametri legati all'idratazione e alla massa cellulare.
Il metabolismo basale è il dispendio energetico di un organismo a riposo, e comprende l'energia necessaria per le funzioni metaboliche vitali (respirazione, circolazione sanguigna, digestione, attività del sistema nervoso, ecc.).
Rappresenta circa il 65-75% del dispendio energetico totale nella giornata.
La calorimetria indiretta è la metodica che consente di valutare la spesa energetica attraverso la misurazione delle variazioni di concentrazione di ossigeno e anidride carbonica nei gas respiratori e di calcolare inoltre l'ossidazione dei substrati energetici (glucidi, lipidi, protidi).
Il Sensewear Armband è un rivoluzionario strumento multi-sensore, posizionato al braccio, in grado di valutare in maniera assolutamente non invasiva lo "stile di vita" di un soggetto.
Attraverso il software in dotazione è possibile visualizzare, in modo completo e semplice, tutti i dati rilevati e avere dunque una statistica accurata e precisa di diversi valori fisiologici e metabolici, in maniera tale da rendere il protocollo dietetico il più personalizzato possibile.
ll nuovo FRAS 4 Evolvo (Free Radical Analytical System, ossia sistema per lo studio analitico dei radicali liberi), è un sistema integrato che consente di valutare in maniera globale lo stress ossidativo, condizione patologica relativa all'invecchiamento cellulare ed oggi associato ad oltre cento patologie (quali fibroplasia retrolenticolare, aterosclerosi, ipertensione arteriosa, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, diabete mellito, colite, artrite reumatoide, favismo, ecc).
Attraverso due test è possibile porre una diagnosi di stress ossidativo estremamente precisa ed affidabile, ove le due componenti contrapposte, quella pro ed anti ossidante possono essere valutate distintamente.